La corsa di inflazione e bollette taglia la ripresa dei consumi. Senza un’inversione di tendenza, l’aumento di prezzi e utenze – e l’incertezza che ne consegue – porterà a una minore spesa delle famiglie di 34 miliardi di euro in due anni: -21 miliardi – pari a -2,3 punti percentuali rispetto alle previsioni – nel 2022, e -13 miliardi nel 2023. Un rallentamento che avrà un forte impatto su tutta l’economia: la frenata dei consumi determinerà...
Notizie
- Dettagli
- Categoria: Notizie dalle categorie e dal territorio

Giammaria, Confesercenti: alla Stazione Termini, necessaria un'azione di riqualificazione dell’area per superare l’emergenza sicurezza
“Bene ha fatto la Presidente del I Municipio a lanciare l’allarme e proporre il coinvolgimento del Prefetto e delle forze dell’ordine”, dichiara il Presidente della Confesercenti di Roma, Valter Giammaria per affrontare l’emergenza Termini.
“Noi siamo convinti”, prosegue il Presidente, “che occorra però anche avviare subito una azione di riqualificazione dell’intero quadrante anche con il coinvolgimento attivo delle attività commerciali, turistiche e di servizio che operano nell’area, in via Marsala e le strade adiacenti, come in Via Giolitti, Piazza Indipendenza e la stessa Piazza Dei...
Notizie
- Dettagli
- Categoria: Bandi e opportunità per la tua impresa

Il MISE-Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il Bonus Fiere, un contributo a fondo perduto del valore massimo di €10.000 per le imprese che partecipano a fiere internazionali organizzate sul territorio italiano dal 16 luglio al 31 dicembre 2022.
La presentazione delle domande si apre dal 9 settembre
Cos'è
Il bonus fiere è un buono del valore massimo di 10.000 euro, erogabile in favore delle imprese per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di...
- Dettagli
- Categoria: Notizie

Senza un intervento immediato per attutire l’impatto degli aumenti di energia e gas, le piccole imprese di turismo e terziario si troveranno a pagare nei prossimi 12 mesi una maxi-bolletta da 11 miliardi di euro, circa 8 miliardi in più rispetto ai 12 mesi precedenti. Una stangata insostenibile, che rischia di mettere fuori mercato 90mila attività.
A lanciare l’allarme è Confesercenti che, sulla base delle tariffe attuali di luce e gas, ha calcolato l’aggravio dei costi che dovranno sostenere...
- Dettagli
- Categoria: Notizie

Scuola: SIL, sul ritorno in classe solo fake news, non ci saranno stangate
Ogni anno assistiamo alla consueta corsa al sensazionalismo che definisce stangata economica il ritorno sui banchi di scuola e mette alla gogna un intero comparto economico. La situazione è in realtà un’altra, si tratta solo di fake news e i tanto temuti e spesso solo annunciati aumenti non ci saranno.