Contributi alle imprese per la digitalizzazione

Prossima Apertura
Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 della CCIAA Roma
Contributo a fondo perduto al 70% fino a 10.000 euro per sostenere la digitalizzazione delle imprese

L'edizione 2023 del Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 è parte del progetto PID della Camera di Commercio di Roma che mira alla promozione della diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro-piccole e medie imprese di tutti i settori economici.

 

IL CONTRIBUTO

 

Il voucher è pari al 70% delle spese ammissibili entro il tetto massimo di euro 10.000,00 a impresa. Per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima di euro 3.000,00 (al netto dell’IVA).

 

REQUISITI PER PARTECIPARE AL BANDO

 

  • Possono beneficiare delle agevolazioni le MPMI aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Roma
  • Le imprese devono, altresì, essere attive e aver dichiarato al Registro delle Imprese della Camera l’attività svolta (verificare nella visura la dichiarazione di inizio attività). Essere in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese
  • Essere in regola con il pagamento del diritto annuale della Camera di Commercio di Roma.  È possibile verificare la posizione della propria azienda inviando una richiesta di controllo degli ultimi 5 anni all’email diritto.annuale@rm.camcom.it inserendo ragione sociale e partita iva
  • Avere DURC regolare ed aver assolto gli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni. Il controllo sulla regolarità contributiva dell’impresa viene accertato in sede di erogazione del contributo, laddove concesso
  • Per partecipare al Bando è necessaria la Firma Digitale (Token CNS o altro) del legale rappresentante/titolare dell’impresa.

 

Le imprese che hanno ricevuto un contributo dalla Camera nell’ambito dell’edizione 2022 del presente Bando non possono presentare domanda e, in caso contrario, vengono escluse.

 

 

SPESE AMMISSIBILI

 

  • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal Bando
  • acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie previste

 

Il Bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), i progetti di digitalizzazione presentati da singole imprese.

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale devono riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 (Tecnologie principali) con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2 (Tecnologie accessorie).

 

Elenco 1 - TECNOLOGIE PRINCIPALI (inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi):

  1. robotica avanzata e collaborativa;
  2. interfaccia uomo-macchina;
  3. manifattura additiva e stampa 3D;
  4. prototipazione rapida;
  5. internet delle cose e delle macchine;
  6. cloud, high performance computing (HPC) fog e quantum computing;
  7. soluzioni di cyber security e business continuity;
  8. big data e analytics;
  9. intelligenza artificiale;
  10. blockchain;
  11. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  12. simulazione e sistemi cyberfisici;
  13. integrazione verticale e orizzontale;
  14. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  15. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  16. sistemi di e-commerce;
  17. sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  18. soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita;
  19. soluzioni tecnologiche per il negozio 4.0 e l’esercizio pubblico 4.0 (vetrina intelligente, sensori di presenza, analisi dei passanti, sistemi di prenotazione evoluta, servizi logistici di prossimità, big data,  casse fiscali evolute).

 

Elenco 2 - TECNOLOGIE ACCESSORIE (propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1):

  1. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  2. sistemi fintech;
  3. sistemi EDI, electronic data interchange;
  4. geolocalizzazione;
  5. tecnologie per l’in-store customer experience;
  6. system integration applicata all’automazione dei processi;
  7. tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  8. digital marketing (esclusa la mera promozione commerciale o pubblicitaria);
  9. soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  10. connettività banda ultralarga.

 

beni e servizi strumentali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il riferimento è alle seguenti spese:

  • connettività dedicata;
  • licenze software;
  • servizi erogati in modalità cloud computing e SaaS;
  • servizi di system integration applicativa;
  • servizi per lo sviluppo di software e applicazioni digitali;
  • dispositivi e servizi per la creazione e l’uso di ambienti tridimensionali;
  • tecnologie e soluzioni digitali (macchinari 3d)
  • sistemi e tecnologie per la produzione e la prototipazione in ambito industriale;
  • dispositivi e servizi infrastrutturali;
  • apparati orientati alla telematizzazione delle attività;
  • acquisto e installazione VPN, VoiP, sistemi di Backup/ripristino dei dati Sicurezza di rete.

 

 

Le spese devono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2023 fino al termine di presentazione della rendicontazione

 

Sei interessato a partecipare? Inviaci il preventivo di spesa (oppure fatture nel caso di spese già sostenute dal 01/01/2023)

 

La Confesercenti di Roma ti aiuta nella presentazione della domanda.

CHIEDI INFORMAZIONI INVIANDOCI UNA EMAIL!

 

Confesercenti Roma e Lazio - Innovazione Digitale
Via Messina, 30 - 00198 Roma
Tel. 06.44250267  - Email. innovazionedigitale@confesercentiroma.it