Obbligatoria la firma digitale dell'imprenditore sulle istanze: abolita la procura speciale

A seguito della dell’entrata in vigore dell’art. 5 del D.lgs. n. 183 del 2021, dal 14 febbraio 2022 tutte le istanze trasmesse alla Camera di Commercio, Registro delle Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo, da qualsiasi soggetto imprenditoriale, costituito in forma individuale e/o collettiva, dovranno essere sottoscritte con la firma digitale del soggetto obbligato, ovvero: dal titolare, per le imprese individuali; dagli amministratori, dai liquidatori o dai sindaci (in base al tipo di adempimento), per i soggetti collettivi; dai notai per gli atti da loro ricevuti o autenticati in qualità di soggetti obbligati.

Tutte le istanze di iscrizione o di deposito di atti e fatti nel Registro delle Imprese presso la CCIAA, afferenti i suddetti soggetti dovranno essere obbligatoriamente sottoscritte con firma digitale del Rappresentante Legale.

È opportuno quindi, che ciascun Amministratore o Rappresentante Legale di società o Titolare di impresa individuale iscritta in CCIAA si munisca di Firma digitale/CNS.

Il servizio di rilascio dei dispositivi di firma digitale/CNS può essere effettuato presso gli sportelli delle camere di commercio, per l'area metropolitana di Roma, previo appuntamento tramite il portale dedicato all’indirizzo.

Il link alla pagina dedicata della Camera di Commercio di Roma