Protocollo LAZIO SENZA MAFIE
CRIMINALITA’: ASSEMBLEA SOS IMPRESA-RETE PER LA LEGALITA’ - 2 Luglio 2015
Siglato accordo Confesercenti Lazio e Agenzia delle Entrate Lazio
Protocollo d'intesa
La Confesercenti Regionale del Lazio ha sottoscritto un importante protocollo d'intesa con l'Agenzia delle Entrate del Lazio avente ad oggetto l'utilizzo delle migliori iniziative per...
Diventa Imprenditore, crea una nuova azienda
Con Confesercenti Roma utilizzando il Bando
Start Up della Camera di Commercio, contributi
fino a 2.500 euro per l'avvio di impresa
Per informazioni contatta il C@t,...
Giammaria Confesercenti torna sul caso della città sfregiata dai barbari |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Administrator |
Martedì 24 Febbraio 2015 18:08 |
"Adesso basta con l’improvvisazione e con le ordinanze inutili”. “Il Turismo è una straodinaria risorsa che occorre promuovere anche con la fruibilità e la tutela dei luoghi storici. Basta con l’abusivismo di ogni specie, serve più accoglienza nelle regole, pulizia e controllo del territorio”. Queste le dichiarazioni del presidente della Confesercenti di Roma. “Quello che si è verificato nei giorni scorsi - prosegue Giammaria - è inaccettabile per una città come Roma carica di patrimonio culturale ad ogni angolo”. “La fontana della barcaccia in Piazza di Spagna, ridotta a pattumiera e sfregiata è un insulto alla nostra storia - chiosa Giammaria - e conferma che questi personaggi che sono venuti in Italia non sono tifosi ma veri e propri barbari e non è la prima volta che accade”. Molte le attività commerciali che hanno chiuso. Secondo i dati raccolti dalla Confesercenti, a Campo de Fiori hanno chiuso tutte le attività durante i tafferugli. Di queste la metà è rimasta chiusa anche il giorno successivo, il 19, a causa dell’ordinanza anti alcol. Idem in piazza di Spagna il giorno successivo. Molti negozi in vista del caos hanno serrato le attività e i turisti impauriti sono scappati nelle strade limitrofe. Il danno diretto stimato per il mancato incasso ammonta a circa un milione di euro, che sale ad oltre tre milioni se consideriamo il costo aggiuntivo sopportato dal Comune, i danni alle cose e l’effetto indotto sulla fruibilità e mobilità della città. Non solo, vi è da considerare, prosegue la Confesercenti, ancora una volta il danno di immagine arrecato alla città, che è apparsa scossa ed in balia dei teppisti e che ha fatto il giro del mondo. Valter Giammaria Presidente Confesercenti Roma dichiara infine: “basta con l’improvvisazione e con le ordinanze inutili. Occorre davvero un piano di contrasto dell’abusivismo, di gestione preventiva degli eventi. Tolleranza zero con chi pensa di fare il comodo suo a spese della città, anche con chi vive e viene a Roma pensando di poter imbrattare, sporcare o danneggiare la città eterna. L’accoglienza si sposa con un centro storico davvero vivibile e fruibile, ordinato e pulito e non con ordinanze che colpiscono esclusivamente chi opera e lavora nella città, mentre abusivi e teppisti ubriachi fanno il loro comodo”. |